Un grande gesto di altruismo e generosità!

Una piccola cerimonia  per incorniciare un grande gesto di altruismo e generosità.   E’ stato consegnato alla Dirigente Scolastica dell’ Istituto Comprensivo di Villaputzu, Tiziana Meloni, il defibrillatore Tecno Heart Plus, acquistato grazie al grande cuore dei ragazzi della Pasticceria Dolci Tentazioni – due p.

Nel corso dell’ultima edizione del Carnevale Sarrabese Giuliano, Luciana e Silvia, in collaborazione con la Proloco Villaputzu, hanno cucinato le frittelle per i partecipanti, dando vita ad una raccolta di offerte, da loro stessi ulteriormente integrata, destinata proprio all’acquisto dell’importante strumento di soccorso. Il defibrillatore verrà installato nei locali della scuola media che ne erano sprovvisti, il dispositivo fino ad oggi era presente solo all’interno della scuola elementare. Sicuri di interpretare il sentimento di gratitudine dell’intera collettività , al defibrillatore abbiamo applicato una targhetta di ringraziamento (gentilmente offerta dalla gioielleria Gioie) a nome dell’amministrazione e di tutti i villaputzesi. Agli artefici di questo importante gesto ancora grazie… di cuore!

Marco Borriello vince la scommessa con Vieri e acquista tre defibrillatori

Con una stagione strepitosa in rossoblù Marco Borriello è riuscito a vincere agevolmente la scommessa con il bomber Bobo Vieri che, all’inizio dell’anno, tra un chupito e una partita a beach soccer, aveva promesso di pagargli una vacanza a Formentera se avesse segnato almeno quindici gol con il Cagliari. Marco Borriello, a due giornate dalla fine di un campionato che ha regalato una meritata e tranquilla salvezza ai rossoblu di Rastelli, di gol ne ha segnato già sedici. Che aggiunti alle quattro reti siglate in Coppa Italia fanno un bottino di venti reti.

Eppure i soldi incassati non serviranno a pagare una vacanza. In un video che l’attaccante rossoblu ha affidato ai social network, Borriello spiega che i soldi sono stati infatti usati per l’acquisto di tre defibrillatori.

 “Ciao a tutti, come ho detto in una recente intervista a Sky Sport, l’assegno di Bobo Vieri è arrivato. Invece di spenderlo per la vacanza, la famosa vacanza, ho deciso di usarlo per una buona causa. Ho comprato tre defibrillatori, tra l’altro dal primo luglio sarà obbligatorio dotarsene, e ho deciso di donarlo a tre realtà che io tengo a cuore: alla città di Napoli, la Sardegna e il popolo di Norcia. Quindi, in attesa di una nuova scommessa per la prossima stagione, vi abbraccio tutti“.

 

Macomer: Il ballo dei giovani per donare il defibrillatore.

IL COMUNE DI MACOMER SI DOTA DI DISPOSITIVI SALVAVITA, CHE SARANNO A DISPOSIZIONE DELLA CITTA’, GRAZIE AL GENEROSO CONTRIBUTO E ALL’IMPEGNO DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI.

Una grande manifestazione di solidarietà e di impegno civico il 15 Aprile a Macomer, nel corso della quale le associazioni giovanili Joy Onlus, Pro Positivo e il Forum Giovani hanno donato al Comune di Macomer e alla Città intera un defibrillatore.

Il Defibrillatore Tecno Heart Plus è stato acquistato con il ricavato di un ballo di beneficenza organizzato dalle Associazioni nel periodo natalizio.

Il Comune di Macomer, con una modalità studiata e condivisa con i ragazzi, lo metterà a disposizione delle Associazioni sportive, culturali e della Città intera (insieme ad un’ altro dispositivo donatoci dall’Unione dei comuni), con una sorta di prestito su richiesta delle varie associazioni e cittadini, in occasione di eventi e manifestazioni; i dispositivi saranno altresì a disposizione per qualsiasi necessità (sperando che mai si verifichi) durante l’orario di apertura degli Uffici Comunali.

Questo è solo l’inizio di un percorso comune che vedrà l’acquisto di ulteriori dispositivi e l’erogazione di corsi per l’utilizzo degli stessi con l’obiettivo di rendere finalmente Macomer una Città “cardioprotetta”.

La tua Chiesa Cardioprotetta.

Grazie a Don Alessandro ora l’oratorio di San Pietro Pascasio di Quartucciu e il quartiere che lo ospita è più sicuro… Complimenti per aver aderito alla nostra nuova iniziativa “La tua chiesa Cardioprotetta”,  l’iniziativa nasce non solo per rendere le chiese e oratori più sicuri ma anche per sensibilizzare la comunità verso una tematica molto importante.

Targa Oratorio San Pascasio

 

 

Nei luoghi affollati il defibrillatore ti salva la vita.

 Studio francese pubblicato su La Presse Médicale. Le prove in 5 grandi aeroporti intercontinentali.

Laddove in un luogo pubblico c’è un defibrillatore le probabilità di sopravvivere ad un arresto cardiaco aumentano enormemente. A confermarlo è uno studio francese -pubblicato sulle pagine della rivista La Presse Médicale- che ha preso in esame gli interventi effettuati in 3 grandi aeroporti. I risultati non lasciano spazio ad interpretazioni: intervenire precocemente fa la differenza tra la vita e la morte.

          antica cagliari targa30x30         12801607_1002298896475396_2787162999399332703_nadesivo 35x35 auchan s.gilla
In medicina il tempo è tutto. Intervenire il prima possibile spesso fa la differenza. Ciò è particolarmente vero quando c’è di mezzo il cuore. Nel sopravvivere ad un arresto cardiaco il fattore tempo è decisivo. I dati parlano chiaro: nelle persone colpite ogni minuto che passa senza intervenire porta ad una riduzione della probabilità di sopravvivenza del 7-10%.

Ecco perché iniziare le manovre di rianimazione è fondamentale. Ad oggi si calcola che ogni anno, nella sola Italia, siano circa 60 mila le persone colpite da arresto cardiaco. Nella maggior parte dei casi si tratta di fibrillazione ventricolare, una situazione in cui il cuore pur non essendo fermo è come se lo fosse. Ciò avviene perché il muscolo cardiaco perde la sua capacità di contrarsi in maniera sincronizzata e il risultato finale è l’incapacità di pompare sangue adeguatamente. Una situazione che porta, nel giro di poco tempo, ad asistolia e morte.

 

Iniziare subito le manovre di soccorso  

L’unico trattamento per uscire da questa situazione è rappresentato dalla rianimazione cardiopolmonare e dall’utilizzo del defibrillatore. Manovre che dovrebbero iniziare appena la persona viene colpita da arresto cardiaco. Proprio per questa ragione da tempo, nei principali luoghi pubblici, sono state installate delle postazioni con defibrillatore con l’obbiettivo di iniziare il trattamento in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Installazioni in grado di fare la differenza come dimostrato nell’analisi dei ricercatori francesi.

 

Quando si usa il defibrillatore le probabilità di sopravvivere aumentano  

Lo studio in questione ha preso in esame 150 arresti cardiaci avvenuti -tra il 2009 e il 2013- negli aeroporti Paris-Roissy-Charles-De-Gaulle, O’Hare di Chicago e Madrid-Barajas. In particolare l’analisi ha voluto confrontare la tempestività d’intervento e la sopravvivenza sia nei casi in cui la rianimazione è stata iniziata da chi si trovava sul luogo dell’evento sia nei casi in cui si è atteso l’intervento del personale paramedico. Dai risultati è emerso che ad intervenire subito si risparmiano mediamente 6-7 minuti, un tempo fondamentale che si traduce in una sopravvivenza -al momento dell’arrivo in ospedale- pari al 62%.

Nel caso in cui si aspetta l’arrivo del personale la sopravvivenza si attesta intorno al 38%. Una differenza enorme che conferma ancora una volta sia l’importanza dell’utilizzo di questo strumento sia dell’intervento immediato ancora prima dell’arrivo dei soccorsi

Targa Condominio              Golden Coffee 2               12390996_1643794362552793_2863885819681427369_n

Un concentrato di risparmio per il tuo Business

I defibrillatori per fortuna stanno entrando nella nostra ottica di vita, in particolare le Aziende nel 2017 saranno incentivate a dotarsi di defibrillatori e formare personale al suo utilizzo. Il governo ha infatti prolungato anche per il 2017 il super ammortamento del 140% e la possibilità di ricevere 40 punti sicurezza utili a raggiungere i 100 punti che danno diritto agli sconti INAIL fino al 28%.retindustria

Siamo lieti di comunicarvi che la nostra realtà lavorativa da quest’anno ha stretto una importante convenzione con CONFINDUSTRIA entrando ufficialmente a far parte delle Aziende Partner RETEINDUSTRIA.

 

 

 

 

Cagliari-Juventus, un anziano colpito da arresto cardiaco: salvato

Malore durante la partita di calcio Cagliari- Juventus, interviene la polizia.

Malore durante la partita di calcio Cagliari-Juventus, interviene la polizia. Anziano colpito da un arresto cardiaco

E’ avvenuto ieri al Sant’Elia quando gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di “Abbasanta” si sono resi protagonisti di un intervento di soccorso nei confronti di un cittadino di 78 anni colpito da arresto cardiaco.

Alla fine dell’incontro, durante l’affollatissima fase dell’uscita dallo stadio, il capo equipaggio di una delle tre pattuglie che monitoravano i parcheggi all’esterno ha notato una persona mentre si accasciava al suolo. Immediatamente i tre equipaggi hanno creato una cinturazione di protezione bloccando il traffico e, scesi dalle auto, hanno purtroppo constatato che l’uomo era in arresto cardiaco. Subito hanno iniziato a praticare il massaggio cardiaco e richiesto l’intervento immediato di un’ambulanza.

Trasportato subito all’Ospedale Brotzu, l’uomo è stato affidato alle cure e all’intervento dei medici.

SCONTO INAIL PER LE IMPRESE CHE ACQUISTANO I DEFIBRILLATORI

Sconto Inail per le imprese che acquistano i defibrillatori

defibrillatori semiautomatici e i corsi di formazione BLSD rivolti ai dipendenti, sono inclusi nel modello OT24 tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro che garantiscono una riduzione del tasso di premio.

Sono quindi idonei, per richiedere lo sconto per prevenzione dell’Inail, l’adozione dei dispositivi salvavita DAE e l’insegnamento al personale aziendale delle manovre da compiere in caso di arresto cardiaco.

Si tratta di un ottimo segnale per la diffusione delle buone pratiche, spesso provvidenziali. Per ottenere la riduzione del tasso di premio INAIL è sufficiente presentare esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione servizi online del sito INAIL. Si tratta di un autocertificazione che attesti che l’azienda non rientra tra quelle per cui l’adozione del defibrillatore è obbligatoria per legge. L’impresa, inoltre, deve essere in possesso della ricevuta di acquisto del DAE, dell’elenco dei partecipanti al corso BLSD riferito all’anno solare precedente quello di presentazione della domanda, con la copia degli attestati rilasciati ai partecipanti e la documentazione che attesta l’aggiornamento annuale del personale formato e la procedura di controllo dell’efficienza e delle tecniche di intervento per l’uso della macchina salvavita.

 

Sono tantissime le aziende che hanno usufruito di questo sconto, avvalendosi della consulenza di Sardegna Defibrillatori nella scelta della macchina. Contattaci per ricevere la nostra analisi personalizzata, ti faremo risparmiare tempo e denaro.

Oristano, prima città della Sardegna cardio-protetta

Ad Oristano il comune ha avviato in questo 2016 il progetto “Oristano ci sta a cuORe” che ha permesso di installare ben 11 nuovi defibrillatori nel centro storico e nelle frazioni della città sarda. All’iniziativa hanno partecipatoMappa-dei-defibrillatori-del-Comune-di-Oristano anche i fratelli Ibba e Antonio Contu, rispettivamente responsabili dei supermercati Crai e Conad Superstore, che hanno firmato le convenzioni e hanno acquistato due defibrillatori semiautomatici. Nella mappa a destra, ancora in fase di aggiornamento, tutti i defibrillatori presenti sul territorio di Oristano (in verde quelli acquistati dal Comune, in azzurro quelli dei privati).

Il progetto è stato finanziato in gran parte dai privati, che hanno permesso così di creare ad Oristano una città cardio-protetta. Sono 11 i dispositivi acquistati in questo 2016, che si sono aggiunti ai 6 DAE già presenti sul territorio. Di questi nuovi dispositivi salvavita, 7 sono stati inseriti all’interno di armadietti posizionati su postazioni pubbliche esterne e dotati di telecontrollo. L’apertura della teca verrà automaticamente segnalata, con un sms, alle forze dell’ordine per poter contrastare eventuali atti vandalici e furti.

Sardegna Defibrillatori è orgogliosa di aver collaborato per la vendita dei defibrillatori al Comune di Oristano, al Crai dei F.lli Ibba e al Conad Superstore di Antonio Contu. Anche se in piccola parte abbiamo contribuito ad aumentare la cardio-protezione sul territorio italiano.

Siamo presenti anche sul MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione). Sono numerosi i Comuni che si sono rivolti a noi per ricevere la nostra consulenza gratuita e personalizzata sulla scelta dei defibrillatori.

Quartucciu, jogging col caldo: arresto cardiaco per un 40enne

Salvato dal defibrillatore

Fare jogging col caldo estivo comporta dei grossi rischi. La conferma purtroppo è arrivata questa mattina a Quartucciu, dove un uomo di circa 40 anni ha accusato un arresto cardiaco mentre correva in strada nei pressi di via Don Minzoni. Fondamentale per salvarlo è stato l’intervento di un defibrillatore

Search

+