Pula. L’Avis ha acquistato da Defibrillatori Sardegna il dispositivo salvavita. Ora è sistemato in piazza del Popolo.

Un piccolo grande gesto di generosità per il salotto di Pula.

 

La generosità è nel loro dna: con una parte del denaro ricevuto dal cinque per mille hanno deciso di comprare un defibrillatore con piastre universali, e metterlo a disposizione dei residenti e dei turisti. L’Avis comunale di Pula ha acquistato il  dispositivo capace di salvare una vita in caso di arresto cardiaco e di posizionarlo al bar Su Nuraghe di piazza del popolo. << Questo piccolo gesto è stato possibile grazie alle tante persone che ci hanno devoluto il loro cinque per mille, e alla collaborazione dei donatori di sangue della nostra sezione – spiega il Presidente dell’Avis, Maurizio Sanna – : d’ora in poi in centro ci sarà a disposizione di tutta la comunità uno strumento davvero utile.

TecnoH PPula

Quartu, anche la Cica Fitness Club di via Monteverdi è cardio-protetta –

L’annuncio di Pierpaolo Sabiu:  i nostri soci abilitati all’uso del defibrillatore, con la speranza che non si debba mai ricorrere al suo utilizzo.

La bella notizia di oggi, arriva direttamente dal Personal Trainer, Pierpaolo Sabiu, presidente dell’associazione A.S.D. Cica Fitness Club, in Via Monteverdi a Quartu Sant’ Elena, che dopo aver abilitato diversi soci all’uso del defibrillatore grazie alla collaborazione del Centro di Formazione Accademia del Soccorso, si ritiene soddisfatto della messa in sicurezza della palestra, rendendo cardio-protetti non solo gli iscritti all’associazione ma tutto il quartiere che potrà contare su un macchinario quanto mai utile. Con la speranza che non si debba mai ricorrerne all’utilizzo. L’acquisto è stato reso possibile grazie al contributo dei Soci della palestra e di Sardegna Defibrillatori

 1618672_10207838970164929_2775339808853108972_n 1914174_10207838968604890_9219961135149085752_n  11138623_10207838973965024_3687586735286086654_n 12809683_10207838974485037_8193911222720071273_n  cicadav

dav

10269_10207838973725018_7643449207443765715_ndav

dav

 

Il Golden Coffee è primo bar cardioprotetto in Sardegna!!

Golden Coffee12308487_1638458786419684_1635613290498925322_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sì realizza il sogno dei fratelli Marcis, il Golden Cofee è primo bar cardioprotetto in Sardegna. Sorseggiare un caffè o passeggiare in via Paoli a Cagliari da oggi è più sicuro.

Meglio una macchina che salva la vita, di una capace solo di annientarla. Questa la convinzione che ha spinto i titolari di un bar di via Paoli, a installare un defibrillatore cardiaco al posto delle slot machine.

L’inaugurazione avvenuta l’8 dicembre 2015, in concomitanza con il battesimo del nuovo locale: sulla parete, troneggia una cassetta trasparente contenente l’apparecchio, capace –secondo recenti stime – di ridurre la morte cardiaca improvvisa anche del 60%.

Uno dei due titolari, Ivan Marcis, ha già seguito il corso di formazione necessario all’utilizzo efficace e consapevole.

Seguiranno a ruota il collega e i dipendenti, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per eventuali emergenze in zona. Ma con la speranza che altre attività commerciali si dotino presto del macchinario.

http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/12/09/cagliari_il_defibrillatore_al_posto_delle_slot_machine_in_un_bar-68-450369.html<a href=”https://www.sardegna-defibrillatori.it/wp-

Italia Defibrillatore offre una consulenza gratuita sulla scelta del Defibrillatore

IL VERO COSTO DI UN DEFIBRILLATORE

Con l’introduzione delle nuove recenti normative che impongo la presenza di un defibrillatore in tutti gli impianti sportivi, l’offerta di dispositivi di defibrillazione si è rapidamente moltiplicata, creando di fatto una discreta confusione in chi deve acquistarli.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Tutti i defibrillatori semi-automatici DAE hanno delle caratteristiche comuni, come la capacità di analizzare il ritmo cardiaco e determinare autonomamente la presenza o meno di un’aritmia defibrillabile, la presenza di comandi audio-visivi che supportano il soccorritore durante le manovre di rianimazione, l’erogazione di una forma d’onda bifasica ad alta efficacia modulata in funzione dell’impedenza della persona soccorsa.

I defibrillatori si differenziano invece tra loro per dimensioni, peso, durata delle batterie, capacità di resistenza agli agenti esterni come liquidi e solidi (IP), per le gamme di impedenza gestibili e per la precisione della scarica emessa.

L’obbligo di dotazione introdotto dalle nuove normative ha ovviamente portato a focalizzare l’attenzione sul prezzo di acquisto del defibrillatore, ma:

Qual è il vero costo di un defibrillatore?

A cosa bisogna fare attenzione prima di acquistare un tale dispositivo?

E’ bene sapere che ogni defibrillatore semi-automatico è alimentato da una batteria non-ricaricabile a lunga durata e fornito in dotazione standard con una coppia di elettrodi che devono essere posizionati sul torace nudo del paziente al momento dell’intervento.

Gli elettrodi necessitano di essere sostituiti mediamente ogni 24 mesi o dopo ogni utilizzo, la batteria ogni 4 o 5 anni, inoltre periodicamente occorre aggiornare il software alle nuove linee guida AHA/ERC (il prossimo aggiornamento è previsto per il 2015).

Per calcolare il vero costo di un defibrillatore, non occorre solo valutare il prezzo di acquisto ma anche e soprattutto icosti di gestione, e qui ci sono le vere sorprese!

Il costo di una coppia di elettrodi adulti varia da 35,00 € a 100,00 €, la forbice si allarga ulteriormente se si parla di elettrodi pediatrici, da 50,00 € a 200,00 €, mentre il costo di una batteria varia da 25,00 € a 480,00 €.

E per l’aggiornamento del software? Molti produttori lo effettuano gratuitamente ma c’è chi chiede oltre 200,00 €.

Nella scelta del proprio defibrillatore, è bene quindi informarsi preventivamente in merito ai costi di gestione del defibrillatore che, anche in caso di non utilizzo del dispositivo, devono essere conteggiati. In alcuni casi questi costi possono annullare completamente il risparmio ottenuto acquistando il DAE ad un prezzo inferiore (magari in funzione di una convenzione) rispetto ad un defibrillatore dal prezzo di acquisto più elevato ma costi di manutenzione più contenuti.

Noi di Defibrillatori Italia ti forniremo per ogni defibrillatore “il costo medio annuo di gestione”, ovvero il costo che mediamente dovrai affrontare ogni anno per mantenerlo in ordine.

Grazie a questo dato potrai fare un confronto corretto e immediato tra i vari modelli, senza avere sorprese a distanza di anni!

 

Quartucciu, jogging col caldo: arresto cardiaco per un 40enne

Salvato dal defibrillatore

Fare jogging col caldo estivo comporta dei grossi rischi. La conferma purtroppo è arrivata questa mattina a Quartucciu, dove un uomo di circa 40 anni ha accusato un arresto cardiaco mentre correva in strada nei pressi di via Don Minzoni. Fondamentale per salvarlo è stato l’intervento di un defibrillatore

Search

+