Offerta Speciale Scuola

I migliori defibrillatori semiautomatici DAE a soli

€ 1.000 Iva inclusa

Offerta Riservata a Istituti Scolastici Statali per l’ acquisto di defibrillatori semiautomatici (DAE), Accessori e Servizi.

Il defibrillatore semiautomatico (DAE) è strumento fondamentale per consentire un pronto intervento qualora si verifichino casi di arresto cardiaco improvviso tra il personale scolastico o gli alunni, in particolare nelle situazioni di esercizio dell’attività sportiva.

Grazie alla nostra esperienza decennale siamo in grado di offrirvi Defibrillatori & Assistenza completa per garantire una sicura Cardio-Protezione.

ITALIA DEFIBRILLATORI si differenzia da tutti gli altri fornitori di defibrillatori per duttilità e convenienza.
Siamo distributori per l’Italia non di uno, ma dei principali produttori internazionali;
offriamo un servizio completo che parte dalla Consulenza Gratuita fino ad effettuare le manutenzioni e i controlli periodici sul defibrillatore previsti dalle normative.

Collaudiamo uno ad uno i defibrillatori prima di consegnarli e offriamo un servizio di assistenza post-vendita che prevede, tra le altre cose, una verifica tecnica annuale con rilascio di certificazione o la gestione del telecontrollo H24 del defibrillatore

La Migliore e Completa Offerta presente sul Mercato

a soli € 1.000 Iva inclusa

Defibrillatore + Armadietto + 1 anno di Assistenza

Potrai scegliere, tra 9 diversi modelli, il Defibrillatore più adatto alle Tue esigenze, con o senza Selettore Pediatrico

Pacchetti completi con Defibrillatore, Armadietto con accessori e Programma di Assistenza e Manutenzione DAE per 1 anno OMAGGIO

– Defibrillatori  compresi di: Batteria, Elettrodi  e borsa da trasporto,
con o senza SELETTORE ADULTO/PEDIATRICO +
– Postazione DAE completa di: Armadietto metallico 42,5×42,2x16cm porta defibrillatore + Cartello da muro DAE 30x30cm + Kit di rianimazione completo di: Pocket Mask, Rasoio, Forbici, Salviette disinfettanti, Guanti di protezione e Custodia, abbinato all’acquisto del defibrillatore +
– PROGRAMMA di ASSISTENZA DAE attivazione + 1° anno GRATUITO

Sono disponibili anche Pacchetti con Corso BLSD incluso

TUTTI I NOSTRI PACCHETTI INCLUDONO IL PROGRAMMA DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DAE grazie al quale potrete delegare a noi tutte le procedure per una corretta manutenzione del defibrillatore,  avrete così la mente libera da ogni scadenza, controllo e aggiornamento con la sicurezza di possedere un defibrillatore sempre perfettamente funzionante.

Valore 90,00 € + iva

  IL SERVIZIO COMPRENDE:

  • Verifica funzionale annuale con analizzatore per defibrillatori dell’energia erogata sul carico di scarica con rilascio della relativa certificazione.
  • Assistenza telefonica gratuita disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:30.
  • Servizio di promemoria delle date di scadenza dei consumabili (elettrodi e batterie).
  • Servizio di promemoria della necessità di aggiornamento software del DAE.
  • Servizio di promemoria delle attività di training e re training per il mantenimento degli attestati BLS-D.
  • Servizio di avviso su cambiamenti di normativa riguardanti i DAE e il loro utilizzo.
  • Apparecchio sostitutivo in caso di guasto fino alla data di riconsegna del vostro DAE da parte dell’assistenza tecnica (spese di trasporto incluse).
  • Apparecchio sostitutivo in caso di furto o smarrimento fino al ritrovamento o all’acquisto di un nuovo defibrillatore (spese di trasporto incluse). Servizio erogato previa presentazione di ufficiale denuncia alle autorità.
  • Sconto del 20% rispetto al normale prezzo di vendita in caso di furto o smarrimento per l’acquisto di un nuovo DAE. Servizio erogato previa presentazione di ufficiale denuncia alle autorità.
  • Sconto minimo del 10% rispetto al normale prezzo di vendita per l’organizzazione del corso di Re-Training per il mantenimento degli attestati BLS-D. Di norma da fare ogni 2 anni.
  • Sconto minimo del 10% rispetto al normale prezzo di vendita per l’acquisto di elettrodi, batterie ed eventuali servizi a pagamento non compresi nel programma di assistenza e manutenzione DAE.
  • Super valutazione di defibrillatori con garanzia scaduta in permuta per l’acquisto di un nuovo DAE.

SPECIALE GARANZIA DI RIPRISTINO in caso di utilizzo su paziente in arresto cardiaco (max 2 all´anno)

servizio subordinato alla verifica clinica del tracciato ECG registrato dal DAE da parte dei nostri tecnici per la conferma della presenza dell´arresto cardiaco al momento dell´intervento.

Il servizio comprende:

  1. Collaborazione con il sistema di emergenza 112/118 per scarico dei dati raccolti dal DAE dopo un intervento (ECG, storico eventi, etc.).
  2. Verifica funzionale con analizzatore per defibrillatori dell’energia erogata sul carico di scarica con rilascio di nuova certificazione e sostituzione gratuita dei consumabili.
  3. Apparecchio sostitutivo fino alla data di riconsegna del vostro apparecchio da parte della nostra assistenza tecnica (spese di trasporto incluse).

Richiedi GUIDA all’acquisto su MePA

Per agevolare la ricerca e l’acquisto tramite il portale acquistinretepa.it (MePa) dei pacchetti con defibrillatore per Istituti Scolastici, abbiamo redatto questo documento sintetico che riporta tutti i pacchetti da noi proposti, una breve descrizione del contenuto e il relativo codice da ricercare sul MEPA.

Qualora la vostra esigenza non fosse soddisfatta da uno dei pacchetti già approvati da acquistinretepa.it potrete richiedere una offerta personalizzata e formalizzare l’acquisto sul MEPA tramite la richiesta di una TRATTATIVA DIRETTA.

Finanziamento del Ministero dell’Istruzione per l’acquisito di defibrillatori nelle scuole

Nota n.7144 del 25 marzo del Ministero dell’Istruzione

Con nota 7144 del 25/03/2021 il Mi ha comunicato alle scuole l’assegnazione e contestuale erogazione delle risorse finanziarie finalizzate
all’acquisto di defibrillatori semiautomatici (DAE) et similia.

In particolare, le scuole hanno ricevuto 1.000 euro per l’acquisto di almeno un defibrillatore semiautomatico (DAE), strumento fondamentale per consentire un pronto intervento qualora si verifichino casi di arresto cardiaco improvviso tra il personale scolastico o gli alunni, in particolare nelle situazioni di esercizio dell’attività sportiva.

In particolare l’istituzione scolastica potrà, laddove non si fosse già provveduto, acquistare detti defibrillatori ovvero rinnovare le dotazioni strumentali già a disposizione. Nel caso in cui fosse già provvista di adeguate strumentazioni salvavita, le risorse in esame potranno essere destinate all’acquisto di beni o servizi finalizzati a garantire la salute del personale e degli alunni (ad esempio, per l’attivazione di corsi di formazione certificati all’utilizzo del defibrillatore).

Le risorse costituiscono un finanziamento straordinario rispetto alla dotazione ordinaria a disposizione delle istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di garantire l’efficacia del servizio scolastico nel rispetto dei protocolli di sicurezza adottati dagli organi competenti.

Tali risorse vanno accertate, in conto competenza, nell’Aggregato “03 Finanziamento dallo Stato”, Voce “06 Altri Finanziamenti vincolati dallo Stato”, sotto-voce “Risorse finalizzate all’acquisto di DAE et similia”.

Cagliari salvato dal Defibrillatore

Cagliari, colto da malore alla guida perde il controllo dell’auto: soccorso e rianimato con il defibrillatore

L’uomo ha perso il controllo del mezzo in via lungo Saline. E’ stato soccorso da personale medico casualmente presente con l’ausilio del defibrillatore, poi è stato trasportato con un’ambulanza del 118 al Policlinico.

Brutto incidente stradale nel pomeriggio in via Lungo Saline: un 69enne cagliaritano, alla guida di una Renault Megane, giunto all’altezza di via Gorgona, per cause in fase di accertamento, probabilmente colto da malore, ha perso il controllo del veicolo andando a finire contro il cordolo del marciapiede.
L’auto ha proseguito la marcia e dopo circa  200 metri ha invaso la corsia opposta, fermandosi sull’aiuola spartitraffico che divide le due carreggiate, abbattendo un oleandro.  

Il conducente privo di conoscenza, è stato prontamente soccorso e rianimato dal personale medico casualmente presente sul posto, con l’ausilio di un defibrillatore. Con un’ambulanza del 118 è stato trasportato d’urgenza al Policlinico con assegnato codice rosso.

 

CARDIOPROTEGGI LA TUA STRUTTURA CON IL NOLEGGIO OPERATIVO!!

Soluzioni per la Cardio-protezione a partire da 21€ al mese + Iva!

Il noleggio di un defibrillatore e/o dei relativi accessori e servizi è la soluzione ideale per chi si vuole cardio-proteggere senza investire il capitale necessario all’acquisto in un’unica soluzione.

Con l’apertura di una pratica di noleggio operativo, si può accedere rapidamente ai fondi necessari alla fornitura di un defibrillatore, pagando trimestralmente una rata di noleggio dei dispositivi.

All’interno della stessa pratica di noleggio, è possibile inserire accessori per il posizionamento (armadietti, segnaletica, pannelli personalizzati), servizio di telecontrollo, manutenzione e assistenza.

La durata è variabile dai 24 ai 60 mesi e gli importi finanziabili vanno dai 500 ai 100.000 Euro.

Quali sono gli altri vantaggi per il cliente?

  • Nessuna immobilizzazione di capitali: possibilità di utilizzare i capitali nello sviluppo del proprio business, senza intaccare le proprie linee di credito
  • Gestione amministrativa semplificata: l’onerosa gestione derivante dalla proprietà dei beni (manutenzione, smaltimento, piano di ammortamento ecc.) viene demandata ad un operatore esterno;
  • Deducibilità totale ai fini IRAP Nessuna incidenza sullo stato patrimoniale: il bene non va iscritto tra le attività nel prospetto di bilancio;
  • Copertura assicurativa full risk: L’assicurazione contro furto, incendio, atti vandalici, danni accidentali ed eventi atmosferici protegge tutti i beni noleggiati.

Chi può accedere al noleggio operativo?

  • Aziende;
  • Liberi professionisti con partita IVA;
  • Associazioni (sportive, onlus, cooperative) anche con codice fiscale.

La legge sui defibrillatori nei luoghi pubblici ferma al Senato dopo il via libera unanime alla Camera. “Manca il via libera della Ragioneria”

Sembrava ormai fatta e invece il disegno di legge sui defibrillatori è ancora fermo in Senato e non si sa fino a quando. Approvato all’unanimità alla Camera il 30 luglio 2019, è bloccato da oltre un anno alla commissione Sanità di Palazzo Madama nonostante una compatta volontà trasversale della politica di licenziarlo nel più breve tempo possibile. “Manca il parere della commissione Bilancio, che non può procedere finché la Ragioneria generale dello Stato non darà il via libera sulla copertura economica. Eppure il testo era già passato così com’è a Montecitorio, mi sembra strano che oggi non si trovino le risorse per un provvedimento così importante che potrebbe salvare migliaia di vite umane”, dichiara la presidente della commissione Sanità del Senato, la renziana Annamaria Parente.

Corsi e defibrillatori Oniferi diventa comune cardioprotetto

23/02/2020 – Oniferi da qualche giorno è un Comune cardioprotetto. L’amministrazione comunale guidata da Stefania Piras ha infatti acquistato due defibrillatori che saranno installati alla portata di tutti nella piazza principale e nel campo sportivo comunale. E sempre qualche giorno fa 31 oniferesi hanno seguito un corso di Blsd (primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico), che li ha preparati ad effettuare tutti gli interventi necessari in caso di pericolo di vita. La formazione era a cura dei ragazzi dell’accademia del soccorso di Cagliari, centro di formazione Irc, acronimo di Italian Resuscitation Council, registrata nel registro regionale degli operatori abilitati. È grazie a loro, dunque – nel caso specifico si tratta di sei istruttori diretti da Manuela Vadilonga, che i 31 oniferesi hanno potuto apprendere teoria e pratica degli interventi essenziali per le manovre salvavita, a partire dalla disostruzione in caso di soffocamento, pericolo frequente che interessa grandi e piccoli. «Il corso ha una validità di due anni – spiega Cristian Gitani, uno dei sei istruttori – e fornisce appunto tutte le nozioni pratiche e teoriche per sapere come intervenire. A partire dalla valutazione del caso e dalla consapevolezza di quali misure adottare nell’immediato. Per questo voglio ringraziare l’amministrazione comunale di Oniferi, perché ha fornito ai suoi cittadini uno strumento importantissimo».

«Molte volte ci si rende conto dell’importanza del primo soccorso quando si ha un’esperienza diretta. Saper intervenire vuol dire salvare una vita. Ritengo quindi che sia importante diffondere queste nozioni in un territorio in cui non è capillare la presenza di assistenza di primo soccorso». Dello stesso parere si rivela anche la corsista Emanuela Fadda, operatrice socio sanitaria, che spiega come sia importante non solo imparare tutte le nozioni, ma anche ripassarle per tenersi allenati in modo costante e sempre aggiornati. «Mi chiedo perché non si proceda a corsi obbligatori in ogni comune e in ogni realtà comunitaria, come le scuole ad esempio – spiega – purtroppo non c’è la cultura, ma sappiamo tutti quanto è importante saper intervenire in determinati casi. Personalmente ho ulteriormente arricchito il mio bagaglio».

Sicurezza in mare aperto con il defibrillatore a bordo, un corso a Cagliari con New Sardiniasail

Massima sicurezza possibile, anche in alto mare grazie al defibrillatore a bordo. E’ il progetto dell’associazione velica New Sardiniasail, guidata dal presidente Simone Camba si occupa di inclusione sociale con la vela, che ha preso la macchina a noleggio. Sabato prossimo, il  13 febbraio dalle 9 alle 13, l’associazione ha organizzato un  corso di formazione, in collaborazione con l’ Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, che si terrà a Cagliari nella sede dell’associazione ovvero  presso il centro olimpionico della FIV (Federazione Italiana Vela)  dove c’è la sede di Luna Rossa. 

Il modulo di formazione BLSD  permetterà a tutti gli atleti e i preparatori di  New Sardiniasail di poter saper usare il defibrillatore. “Siamo una quindicina di persone tra ragazzi e preparatori. Con questa iniziativa tutto i componenti della squadra sono pronti a conseguire il  brevetto rilasciato dall’ Accademia del Soccorso – spiega il presidente Simone Camba mentre il direttore del corso è la dottoressa   Manuela Vadilonga -. Ci seguirà personale del centro cagliaritano del 118. Voglio garantire la massima sicurezza possibile a bordo sia durante gli allenamenti sia durante le regate. Ci sono ancora troppe vittime per mancanza del defibrillatore e di formazione. Tutti devono saperlo usare e il dispositivo deve essere presente a bordo della barca”. 

 

Questo è un  altro tassello dell’attività di formazione per i ragazzi di New Sardiniasail, sia giovani cagliaritani con problemi penali in affido  dal dipartimento di Giustizia sia giovani migranti : “Oltre ad  insegnare la navigazione a vela  abbiamo organizzato corsi di informatica, meteo e per conseguire il brevetto da sub. Tutte le competenze necessarie per gestire una barca a vela e non che possono tornare utili  per la ricerca di lavoro nel settore della nautica”. Il corso si terrà nel rispetto di tutte le normative anticovid. 

http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=sicurezza-in-mare-aperto-con-il-defibrillatore-bordo-un-corso-cagliari-con-new-sardiniasail_35147

DAE iPAD CU-SP1

Adatto per Adulti e Bambini di età < 8 anni

Elettrodi universali adulto/pediatrici

Elettrodi già preconnessi all’apparecchio

Selettore della modalità adulto/pediatrica

Autonomia batteria 5 anni/200 shock

Doppio altoparlante per l’ascolto delle istruzioni vocali

Icone visive per la visualizzaione delle manovre di soccorso

Alta protezione agli agenti atmosferici (IP55)

Borsa semirigida da trasporto

Slot memory card per la registrazione dati

Garanzia 5 anni

 

RADIAN QBIO HR-501

 

  • Defibrillatore semiautomatico esterno
  • Prodotto di ultima generazione
  • Durevole e semplice da utilizzare
  • Per pazienti adulti e bambini (età < 8 anni)
  • Selettore della modalità adulto/pediatrica
  • Elettrodi universali adulto/pediatrici
  • Istruzioni vocali in italiano e visive di RCP per il soccorritore
  • Led blu di stato DAE
  • Alta protezione agli agenti atomsferici (IP55)
  • Memorizzazione dati su memoria digitale interna
  • Trasferimento dati al pc via Bluetooth
  • Batteria ad alta capacità (> 200 shocks)
  • Borsa morbida da trasporto ad alta visibilità
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Garanzia 5 anni!

HEARTSINE GATEWAY

 

  • Unità esterna al DAE che consente la gestione ed il monitoraggio a distanza dei dispositivi Heartsine Samaritan PAD
  • Compatibile con tutti i defibrillatori DAE della serie Samaritan
  • Richiede una connessione Wi-Fi esistente
  • Tramite il “LIFELINKcentral AED Program Manager” permette di gestire a distanza un parco DAE in una o più ubicazioni
  • Automonitoraggio con self test periodici
  • Autoalimentato
  • Protezione IP56 per gli ambienti difficili
  • Facile da installare e rimovere all’occorrenza
  • Bassi costi di gestione
  • 2 anni di garanzia
1 2 3 4

Search

+